Indice

  1. A cosa serve l’olio corpo?
  2. I diversi tipi di olio per il corpo
  3. Quali sono i benefici dell’olio corpo?
  4. Come usare l’olio corpo

Freddo, vento, cambi di stagione e il continuo contatto con i vestiti sollecitano la pelle ogni giorno, rendendola più vulnerabile e incline alla disidratazione. Prendersene cura ogni giorno, anche con gesti semplici, è fondamentale per mantenerla morbida, elastica e protetta.

A che cosa serve l’olio per il corpo?

Tra i trattamenti più efficaci e naturali troviamo gli oli corpo, veri e propri alleati per l’idratazione quotidiana. Ricchi di acidi grassi essenziali, antiossidanti e vitamine, aiutano a ripristinare la barriera lipidica della pelle, contrastando secchezza e disidratazione. 

Applicati con costanza:

  • nutrono in profondità, donando alla pelle un aspetto più compatto e luminoso;
  • rendono la pelle morbida e vellutata, già dopo le prime applicazioni;
  • aiutano a prevenire gli inestetismi come screpolature, disidratazione o perdita di tono.

Scegliere un olio per il corpo a base di ingredienti naturali significa proteggere la pelle in modo delicato, ma efficace, senza ricorrere a sostanze sintetiche o potenzialmente irritanti. Si trasforma quindi un gesto semplice, come l’idratazione quotidiana, in un rituale di benessere per il corpo e per la mente.

I diversi tipi di olio per il corpo

La scelta dell’olio corpo ideale dipende dalle esigenze della propria pelle e dall’effetto desiderato. Alcuni oli sono più leggeri e si assorbono facilmente, ideali per l’uso quotidiano. Altri hanno una consistenza più ricca, perfetta per pelli secche o spente che necessitano di un trattamento più intenso.

Esistono diverse tipologie di oli, ciascuna con proprietà uniche. Ecco alcune delle più comuni:

  • Olio di Argan: ricco di antiossidanti e acidi grassi essenziali, è noto per le sue proprietà idratanti e anti-invecchiamento. Particolarmente indicato per pelli mature o secche.
  • Olio di Mandorle: apprezzato per la sua delicatezza, è ideale per pelli sensibili e secche. Aiuta a mantenere l’elasticità della pelle e a prevenire le smagliature.
  • Olio di Cocco: grazie alle sue proprietà emollienti, è perfetto per nutrire e ammorbidire la pelle;
  • Olio di Jojoba: leggero e riequilibrante, ideale anche per pelli grasse o impure, perché aiuta a mantenere il giusto equilibrio senza ungere.
  • Olio di Rosa Mosqueta: conosciuto per le sue proprietà rigeneranti, è efficace nel trattamento di cicatrici, macchie cutanee e segni dell’invecchiamento.

Accanto a questi, esistono anche oli corpo formulati con sinergie di piante officinali, come quelli proposti da Alpiflora, che uniscono estratti di fiori e piante alpine a oli vegetali naturali. Ad esempio:

  • olio Tonificante e Rivitalizzante: una sinergia di oli essenziali di Timo e Salvia con estratti di Calendula e Malva. Aiuta a stimolare la pelle, tonificandola delicatamente e lasciandola luminosa e morbida.
  • olio Rigenerante: arricchito con Arnica montana, Calendula e Malva, è ideale per restituire vitalità alla pelle e favorire il recupero dopo lo sport o una giornata intensa. L’aggiunta di Menta e Timo selvatico dona una piacevole sensazione di freschezza;

Quali sono i benefici dell’olio per il corpo

Gli oli corpo, se utilizzati con regolarità, offrono numerosi benefici: nutrono in profondità, aiutano la pelle a mantenere la propria elasticità, e la rendono visibilmente più morbida, luminosa e compatta.

A differenza delle classiche creme idratanti, che lavorano soprattutto in superficie, gli oli vegetali riescono a penetrare più a fondo, integrandosi con il film idrolipidico della pelle. Questo li rende particolarmente efficaci nel trattenere l’idratazione e nel rinforzare la barriera cutanea. 

Tra i principali benefici dell’olio corpo troviamo:

  • idratazione profonda e duratura, grazie alla presenza di acidi grassi essenziali, gli oli aiutano a mantenere il giusto livello di idratazione, proteggendo la pelle dalla secchezza.
  • Protezione dagli agenti esterni, gli oli formano una barriera naturale contro vento, freddo e agenti esterni, riducendo il rischio di irritazioni.
  • Maggiore elasticità e tono della pelle, rendono la pelle più tonica e flessibile, grazie a nutrienti come i fitosteroli e la vitamina E.
  • Pelle più morbida e liscia al tatto, grazie alla loro azione emolliente, rendono la pelle visibilmente più morbida e piacevole al tatto. Sono particolarmente efficaci anche su zone ruvide o ispessite come gomiti, ginocchia e talloni.
  • Azione lenitiva e riparatrice, gli oli naturali sono spesso ben tollerati anche dalle pelli più delicate. Alcuni ingredienti, come malva, calendula o rosa canina, hanno proprietà calmanti che aiutano ad alleviare rossori, pruriti e fastidi cutanei.

Come usare l’olio per il corpo

Per ottenere il massimo beneficio, è importante sapere quando e come applicare l’olio corpo. Il momento migliore è dopo la doccia o il bagno, quando la pelle è ancora calda e leggermente umida: i pori sono più aperti e l’olio penetra più facilmente, aiutando a trattenere l’idratazione naturale della pelle.

5 consigli per l’applicazione

  1. Versa qualche goccia di olio tra le mani e riscaldalo leggermente sfregandole: questo aiuta ad attivare i principi attivi e rende l’applicazione più piacevole.
  2. Massaggia il prodotto con movimenti ampi, circolari e lenti, seguendo la direzione della circolazione sanguigna (dal basso verso l’alto).
  3. Concentrati sulle zone che tendono a essere più secche o che hanno bisogno di maggiore elasticità: gambe, braccia, addome e décolleté.
  4. Se usato la sera, l’olio può diventare un vero trattamento rigenerante, mentre al mattino dona tono e morbidezza alla pelle per tutto il giorno.
  5. Può essere utilizzato da solo oppure in sinergia con altri prodotti, aggiungendone qualche goccia alla crema idratante o all’acqua del bagno, per un effetto ancora più avvolgente.

L’olio per il corpo non va risciacquato: una volta applicato e assorbito, lascia la pelle nutrita, vellutata e profumata, senza ungere.