Iperico

qui
Il fiore di iperico è ricco di estratti sia glicolici che oleosi ed è quindi una delle piante più utilizzate nel settore fitocosmetico esercitando un azione protettiva dai raggi solari e tonificante per le pelli secche, screpolate, rilassate e atoniche.

Indice

  1. Cos’è l’Iperico?
  2. Le proprietà benefiche dell’iperico
  3. Come si coltiva l’Iperico?
  4. Cosmetici naturali a base di Iperico

Cos’è l’Iperico?

L’Iperico (Hypericum perforatum), noto anche come “erba di San Giovanni”, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. Deve il suo nome comune alla tradizione di raccoglierlo il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista, periodo in cui la pianta è in piena fioritura.
Il nome scientifico Hypericum affonda invece le radici nel greco antico: deriva da hyper (“sopra”) e eikon (“immagine”), in riferimento all’usanza di appendere la pianta sopra le icone sacre per allontanare gli spiriti maligni.
Si presenta con fusti ramificati e sottili che possono raggiungere un’altezza compresa tra i 30 e i 100 cm.
Le foglie dal verde brillante, sono piccole e ovali, punteggiate da minuscole ghiandole traslucide che, osservate in controluce, sembrano perforazioni: da qui l’epiteto “perforatum”. I fiori sono giallo intenso, con cinque petali irregolari e numerosi stami evidenti. Se sfregati tra le dita, rilasciano una sostanza rossastra: è l’ipericina, uno dei principali principi attivi di questa pianta magica.
L’Iperico cresce spontaneamente in Europa soprattutto in ambienti soleggiati, incolti, margini di boschi e pascoli montani fino a 1.600 metri di altitudine. Anche in Valle d’Aosta trova un habitat ideale grazie al clima temperato e all’abbondanza di radure ben esposte.

Le proprietà benefiche dell’Iperico

L’Iperico è una pianta dalle molteplici virtù, apprezzata sia in ambito fitoterapico che cosmetico. Le sue sommità fiorite contengono principi attivi come iperforina, flavonoidi e ipericina, che conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antidepressive.

Benefici per la pelle

L’olio di Iperico, ottenuto dalla macerazione dei fiori in olio vegetale, ha funzioni:

  • cicatrizzanti e rigeneranti – favorisce la guarigione di ferite, ustioni, piaghe e smagliature, stimolando la produzione di collagene e il rinnovamento cellulare.
  • Antinfiammatorie e lenitive – allevia irritazioni cutanee, eritemi solari, dermatiti, psoriasi e pruriti, donando sollievo alla pelle arrossata o sensibile.
  • Emollienti e idratanti – nutre la pelle secca e screpolata, migliorandone l’elasticità e la morbidezza.
  • Antiossidanti e anti-age – contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo, contribuendo a mantenere la pelle giovane e luminosa.

    Benefici per il benessere mentale

L’Iperico è noto anche per i suoi effetti positivi sul tono dell’umore. Gli estratti di questa pianta sono infatti utilizzati in fitoterapia per il trattamento di disturbi come:

  • depressione lieve e moderata
    Diversi studi hanno evidenziato l’efficacia di questo fiore nel migliorare i sintomi depressivi, grazie all’azione dell’ipericina e dell’iperforina, che assieme modulano i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina.
  • Ansia e stress
    Aiuta a ridurre l’ansia e le tensioni nervose favorendo il rilassamento e il benessere psicologico.
  • Disturbi del sonno
    Grazie alle sue proprietà calmanti, questa pianta può migliorare la qualità del sonno, soprattutto in caso di insonnia legata a stress o ansia.

L’utilizzo di integratori o preparati a base di Iperico può interagire con l’assunzione di diversi farmaci, come antidepressivi, anticoagulanti, contraccettivi orali e aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare (fotosensibilizzazione). Pertanto, per chi segue determinati percorsi di cura, è consigliabile consultare in via preventiva il proprio medico.

Come si coltiva l’Iperico?

L’Iperico è una pianta rustica, adattabile e non richiede attenzioni particolari. Cresce anche in terreni poveri a patto che siano ben drenati: non tollera infatti i ristagni idrici che possono compromettere lo sviluppo delle radici. Ama le esposizioni soleggiate e si sviluppa al meglio in ambienti ariosi e luminosi, caratteristiche che ritrova nelle radure montane della Valle d’Aosta.
In questo contesto naturale, Alpiflora raccoglie l’Iperico rispettando i ritmi della pianta e l’equilibrio del territorio. La raccolta spontanea avviene in aree incontaminate della Valle d’Aosta, come nel comune di Champorcher.
A quote elevate e lontani da fonti di inquinamento, l’aria è pura e il terreno ricco di minerali naturali. Nel periodo di massima fioritura, quando le sommità sono ricche di ipericina e flavonoidi, i fiori vengono raccolti e lavorati in tempi brevi per preservarne l’integrità, dando origine così ad estratti di alta qualità.

Cosmetici naturali a base di Iperico

Grazie alle sue proprietà lenitive e rigeneranti, l’Iperico è un ingrediente chiave nei cosmetici naturali di Alpiflora. Viene utilizzato in preparazioni dedicate alla pelle sensibile, arrossata o screpolata, per favorire il benessere cutaneo in modo delicato ma efficace.