Indice
- Perché scegliere un detergente per la casa fai da te
- Cosa ci occorre per creare un detergente per la casa?
- Ricette semplici di detergenti per la casa con oli essenziali
- Precauzioni e consigli per un uso sicuro ed efficace
Rendere gli ambienti puliti e profumati in modo naturale è possibile, spesso più semplice di quanto si pensi.
Pochi ingredienti scelti con consapevolezza creano detergenti per la casa efficaci, delicati sulle superfici e sicuri per l’ambiente.
Anche gli oli essenziali, grazie alle proprietà antibatteriche, deodoranti e purificanti, sono alleati perfetti per la pulizia quotidiana.
In questo articolo scopriamo come realizzare detergenti multiuso a base, ideali per chi desidera prendersi cura della propria casa con gesti semplici e naturali.
Perché scegliere un detergente per la casa fai da te
Negli ultimi anni cresce sempre di più l’attenzione verso soluzioni di pulizia più sostenibili. Scegliere un detergente fai da te non è solo un gesto ecologico, ma anche un modo per ridurre l’esposizione quotidiana a sostanze chimiche aggressive spesso contenute nei prodotti convenzionali.
Preparare in casa i propri detergenti permette di:
- ridurre l’impatto ambientale, evitando l’uso eccessivo di flaconi monouso e sostanze chimiche dannose.
- Evitare ingredienti potenzialmente nocivi, scegliendo formule più delicate, ma ugualmente efficaci.
- Risparmiare, utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili.
- Personalizzare la profumazione, aggiungendo oli essenziali che donano agli spazi una nota fresca e delicata.
Cosa ci occorre per creare un detergente per la casa?
Preparare un detergente naturale richiede pochi ingredienti di base, facili da reperire e spesso già presenti in dispensa. La combinazione di questi elementi permette di ottenere un prodotto efficace, profumato e rispettoso delle superfici e dell’ambiente.

Ingredienti base più utilizzati:
- aceto bianco: è uno degli ingredienti più versatili e utilizzati nelle pulizie naturali. Grazie al suo pH acido è un potente anticalcare, disinfettante e sgrassante. Neutralizza odori sgradevoli e rende brillanti le superfici come vetri, acciaio inox e ceramica. Da evitare però su marmo e pietra naturale, dove può rovinare la superficie.
- Bicarbonato di sodio: delicato, ma efficace, agisce come abrasivo naturale, deodorante e smacchiante. Ideale per pulire lavelli, forni, sanitari, materassi o tappeti.
- Sapone di Marsiglia: è un tensioattivo naturale, utile per preparare detersivi liquidi per superfici, pavimenti o piatti. Delicato e biodegradabile, sgrassa senza aggredire.
- Sapone nero: tradizionale sapone di origine vegetale (a base di olio d’oliva), è molto apprezzato per la sua capacità di sgrassare a fondo. Ottimo per pavimenti, piani di lavoro e superfici da cucina.
- Acido citrico: è perfetto per eliminare il calcare, lucidare rubinetti, superfici in acciaio e come ammorbidente per il bucato. Ricordiamoci sempre: da utilizzare diluito in acqua.
- Saponette vegetali: grattugiate o sciolte in acqua calda, possono diventare la base di detergenti liquidi fatti in casa. Le saponette Alpiflora, arricchite con estratti di piante officinali, agiscono con delicatezza e sono ideali anche per le pulizie più leggere.
Oli essenziali consigliati per la pulizia
Per ottenere il massimo effetto da ogni detergente per la casa, è importante scegliere oli essenziali puri e di alta qualità. Gli oli essenziali Alpiflora, grazie alle loro proprietà aromatiche e igienizzanti, sono perfetti per arricchire le tue preparazioni.
- Tea tree: antibatterico e antifungino naturale, perfetto per disinfettare.
-
Olio Essenziale di Tea Tree12,20€
- Limone: sgrassante, rinfrescante e ottimo contro i cattivi odori.
-
Olio Essenziale di Limone11,00€
- Lavanda: delicata e calmante, regala una profumazione rilassante agli ambienti, anche quelli più intimi.
-
Olio essenziale di Lavanda14,20€
- Eucalipto: purificante e balsamico, ideale per deodorare e rinfrescare l’aria, soprattutto in ambienti chiusi.
- Menta: dona una sensazione di freschezza immediata e possiede una leggera azione antibatterica, utile nei mesi più caldi.
-
Olio Essenziale di Menta12,60€
- Pino silvestre: fresco e balsamico. Ha proprietà purificanti e aiuta a neutralizzare gli odori persistenti.
- Vaniglia: dolce e avvolgente, aggiunge una nota calda ai detergenti.
-
Composizione Vaniglia10,20€
- Mandarino: fresco e fruttato è particolarmente adatto a chi cerca un aroma leggero e non invadente.
-
Olio Essenziale di Mandarino16,60€
Ricette semplici di detergenti per la casa con oli essenziali
Detersivo per stoviglie fatto in casa
Per lavare piatti e posate in modo ecologico, puoi creare un’alternativa casalinga. Porta ad ebollizione mezzo litro d’acqua e lasciala intiepidire, aggiungi poi 40 ml di sapone nero liquido, 20 g di sapone grattugiato (puoi usare il classico sapone di Marsiglia oppure, una saponetta Alpiflora alla Malva o al Miele e Stella Alpina, prive di profumazioni aggiunte). Mescola con cura finché tutto il composto si sarà sciolto, poi incorpora 4 cucchiaini di bicarbonato di sodio.
Una volta raffreddato, aggiungi alcune gocce di olio essenziale a scelta e utilizzalo come un normale detersivo, anche senza schiuma. Questa formulazione pulisce in profondità, il risultato è quello di stoviglie brillanti e naturalmente profumate.
Detergente fai da te per vetri e specchi
Per finestre e superfici lavabili puoi realizzare uno spray semplice, ma efficace. Ti basteranno 150 ml di aceto bianco, 150 ml di acqua distillata e circa 15/20 gocce di olio essenziale (limone, lavanda o tea tree).
Versa il tutto in un flacone con spruzzino, agita e applica direttamente sul vetro. Passa un panno asciutto in cotone o microfibra: la superficie risulterà pulita, senza aloni e con una fresca fragranza.
Anticalcare per il bagno
Per eliminare il calcare in modo delicato e senza prodotti aggressivi, puoi preparare un detergente a base di acido citrico e aceto. È ideale per rubinetti, box doccia e sanitari.
In uno spruzzino da un litro versa 750 ml d’acqua, aggiungi 150 g di acido citrico e 4 cucchiai di aceto. Agita bene per far sciogliere il tutto.
Se desideri profumare questa miscela puoi aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito.
Per il calcare più ostinato, applica localmente una pasta composta da 1 cucchiaio di acido citrico, 4 di aceto e lascia agire qualche minuto per poi risciacquare con acqua tiepida.
Deodorante naturale per il frigo
Per contrastare gli odori sgradevoli nel frigorifero basta un rimedio ecologico e veloce: riempi una piccola ciotola con bicarbonato di sodio e aggiungi 5/6 gocce del tuo olio essenziale preferito.
Il bicarbonato assorbirà i cattivi odori mentre l’olio diffonderà una piacevole fragranza.
Posiziona la ciotola su un ripiano del frigo e sostituiscila ogni due settimane per mantenere l’ambiente sempre fresco e gradevole.
Detersivo per lavatrice con sapone vegetale
Per il bucato quotidiano, è possibile realizzare un preparato delicato utilizzando pochi ingredienti.
Porta a ebollizione cinque litri d’acqua e, una volta calda, aggiungi 200 grammi di sapone vegetale grattugiato (meglio se privo di profumazioni aggiunte). Mescola finché il sapone non si sarà completamente sciolto, poi incorpora 100 grammi di bicarbonato di sodio continuando a mescolare con cura. Quando il composto sarà tiepido, aggiungi 25 gocce di olio essenziale di Lavanda sarà perfetto per donare freschezza al bucato senza ricorrere a profumi sintetici.
Lascia raffreddare, trasferisci il composto in contenitori adatti e agita prima dell’uso.
Attenzione: anche i detersivi fatti in casa, se usati regolarmente, possono lasciare residui all’interno della lavatrice, specialmente in presenza di acqua dura. Per questo è importante eseguire periodicamente (1/2 volte al mese) un lavaggio a vuoto ad alta temperatura (60°- 90 °C) per igienizzare l’elettrodomestico e prevenire la formazione di cattivi odori o incrostazioni. Pulisci regolarmente anche il cassetto del detersivo, la guarnizione e il filtro.

Precauzioni e consigli per un uso sicuro ed efficace
Anche se i detergenti fai da te sono naturali, è importante usarli con consapevolezza. Ecco alcune semplici attenzioni da tenere a mente:
- etichetta sempre i tuoi preparati: indica data e ingredienti per evitare confusione o uso improprio.
- Testa su una piccola area: prima di applicare sulle superfici, prova il prodotto in un angolo nascosto per evitare macchie o danni.
- Non esagerare con le dosi: bastano poche gocce di olio essenziale per ottenere un buon profumo e un’azione efficace.
- Non usare su superfici delicate: aceto, bicarbonato e acido citrico sono ottimi alleati, ma possono danneggiare marmo, legno grezzo o pietra naturale.
- Conserva in un luogo fresco e al riparo dalla luce: questo aiuta a mantenere attive le proprietà degli ingredienti.
- Tieni fuori dalla portata dei bambini: questi detergenti non vanno assolutamente ingeriti o usati puri sulla pelle.
-
Saponetta stella alpina e miele3,40€
-
Saponetta alla malva3,40€