Indice

  1. Perché prendersi cura dei piedi in estate è fondamentale
  2. Le proprietà del Timo per il benessere dei piedi
  3. Routine semplice ed efficace per i tuoi piedi

I nostri piedi sono sollecitati ogni giorno, in primavera e con l’arrivo dell’estate affrontano però sfide maggiori. Caldo intenso, lunghe camminate ed esposizione solare seccano la pelle e la sensazione di affaticamento si fa subito sentire.

Un rimedio semplice e naturale arriva dalle piante officinali. Il Timo in particolare, con le sue proprietà rinfrescanti e purificanti, è un alleato prezioso per donare ai piedi comfort e leggerezza.

In questo articolo scopriamo come prendercene cura in modo semplice, con piccoli gesti quotidiani e l’aiuto di una buona crema piedi naturale, capace di  regalare sollievo e freschezza anche dopo le giornate più impegnative.

Perché prendersi cura dei piedi in estate è fondamentale

I piedi sono il nostro sostegno quotidiano, eppure troppo spesso li trascuriamo. Mentre dedichiamo attenzione a viso e corpo, loro sopportano il peso di ogni nostro passo, esposti a sfregamenti, disidratazione e aggressioni esterne. Soprattutto in estate, con sandali e ciabatte è facile che si presentino piccoli squilibri cutanei, che col tempo possono diventare fastidiosi.

Tra i disagi più comuni troviamo:

  • Calli e ispessimenti: si formano per attrito e pressione costante, soprattutto nella zona dell’avampiede o del tallone. La pelle perde elasticità, diventa dura e può risultare dolorosa al tatto o durante una camminata.
  • Ragadi e screpolature: l’esposizione prolungata all’aria secca e al sole, unita alla mancanza di idratazione profonda, può causare screpolature evidenti. I talloni, in particolare, tendono a “spaccarsi”, generando piccole fessure che possono diventare dolorose o soggette a infezioni se trascurate.
  • Sudorazione e cattivi odori: in estate, sudore e calore si combinano facilmente, soprattutto all’interno di scarpe chiuse o da ginnastica. Questo crea un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri, che possono causare irritazioni o cattivi odori persistenti.
  • Infezioni fungine: le condizioni di caldo e umidità sono ideali per lo sviluppo di funghi e lieviti, responsabili di infezioni come il piede d’atleta. Si manifestano con prurito, desquamazione, pelle arrossata e un odore sgradevole, richiedono trattamenti specifici e tempestivi.

Prendersene cura ogni giorno, con prodotti specifici e naturali come una crema piedi idratante e riequilibrante, aiuta a prevenire questi disagi e a mantenere la pelle morbida e protetta.

Le proprietà del Timo per il benessere dei piedi

Piccolo e resistente, il Timo cresce spontaneamente nei prati alpini, tra sole e vento. Da sempre apprezzato per il suo profumo intenso e le proprietà officinali, è uno degli alleati più efficaci per la cura naturale della pelle.

Proprietà benefiche del Timo:

  • Purificante e antibatterico naturale: questa pianta è ricca di timolo, una sostanza naturale con forte azione antibatterica e antimicotica. Aiuta a prevenire cattivi odori e a contrastare la proliferazione di funghi e batteri, specialmente nei periodi più caldi e umidi.
  • Deodorante naturale: il suo profumo balsamico non copre semplicemente gli odori, ma aiuta a neutralizzarli lasciando la pelle più pulita, asciutta e piacevolmente profumata.
  • Effetto rinfrescante e tonificante: ideale nei mesi estivi, dona sollievo immediato ai piedi stanchi o gonfi, stimolando la microcircolazione e regalando una sensazione di freschezza che dura a lungo.
  • Supporto alla rigenerazione cutanea: grazie alle sue proprietà stimolanti, il Timo favorisce il rinnovamento della pelle e ne preserva l’elasticità, rendendolo un alleato perfetto anche in caso di talloni secchi.

Crema piedi Alpiflora

La Crema Piedi Alpiflora ha una formulazione ricca e naturale, pensata per offrire sollievo e benessere ai piedi affaticati. Realizzata con ingredienti selezionati, combina le proprietà di diverse piante officinali. Contiene Arnica montana per contrastare gonfiore e senso di pesantezza, Malva e Calendula per ammorbidire e idratare la pelle, Stella Alpina dalle proprietà antiossidanti e Iperico, Piantaggine e Camomilla per lenire e rigenerare delicatamente. Gli Oli essenziali di Salvia e Timo completano la formula con un’azione balsamica, rinfrescante e purificante. 

Questa crema è adatta a tutti i tipi di pelle e può essere utilizzata quotidianamente, preferibilmente dopo il bagno o la doccia. È sufficiente massaggiare delicatamente, insistendo su talloni, dita e zone soggette a secchezza o ispessimenti. La texture leggera si assorbe rapidamente, lasciando la pelle idratata, morbida e senza la spiacevole sensazione di pelle unta. Grazie alla sua versatilità, è utile anche per idratare gomiti, ginocchia e altre zone del corpo particolarmente secche. Inoltre, grazie alle note balsamiche del Timo, può essere applicata sotto il naso per dare sollievo in caso di raffreddore.
Si consiglia di applicare il prodotto solo su pelle integra, evitando l’uso in presenza di tagli, ferite o irritazioni evidenti.

Routine semplice ed efficace per i tuoi piedi

Prendersi cura dei piedi non richiede molto tempo, ma costanza e piccoli gesti mirati. Una routine quotidiana aiuta a prevenire secchezza, callosità e senso di affaticamento, restituendo leggerezza e benessere anche dopo una giornata intensa.

Ecco alcuni passaggi utili per mantenere i piedi sani e morbidi:

Pediluvio rilassante

Inizia con un pediluvio tiepido di 10–15 minuti, magari aggiungendo qualche goccia di Olio essenziale di Timo. Questo aiuta a rilassare i muscoli, ammorbidire la pelle e stimolare la circolazione.

Esfoliazione delicata

Una o due volte a settimana, utilizzare una pietra pomice o uno scrub naturale per rimuovere le cellule morte e prevenire la formazione di callosità. La pelle assorbirà meglio i trattamenti successivi.

Applicazione della crema e impacchi

Dopo aver asciugato con cura, applicare una quantità generosa di crema piedi. Massaggiare lentamente, insistendo su talloni, pianta e dita. Il massaggio aiuta a stimolare la microcircolazione e favorisce l’assorbimento del prodotto.

In caso di talloni particolarmente duri o screpolati, puoi eseguire un impacco serale intensivo: applica uno strato più abbondante di crema piedi Alpiflora solo sulle zone critiche, avvolgi i piedi con una garza o indossa dei calzini in cotone e lascia agire tutta la notte. Al mattino la pelle risulterà più morbida, elastica e visibilmente rigenerata.

Un’alternativa semplice, utile soprattutto in caso di pelle secca, è l’impacco al miele: riempi una tazza con acqua calda, aggiungi un cucchiaio di miele e mescola bene. Immergi un panno pulito nella soluzione, applicalo sulla zona interessata e avvolgi il piede con un asciugamano. Lascia agire per 10–15 minuti. Il miele aiuta a idratare e nutrire la pelle in profondità, rendendo i talloni più lisci e morbidi già dopo le prime applicazioni.