Indice

  1. Perché la nostra pelle ha bisogno di cure dopo l’esposizione solare?
  2. I benefici delle creme doposole
  3. Le proprietà lenitive della Calendula per la pelle

Dopo una giornata di sole la pelle ha bisogno di piccole attenzioni. Anche quando non è visibilmente scottata, calore, vento ed esposizione prolungata ai raggi UV possono renderla più secca, fragile o arrossata. È in questi momenti che un gesto semplice come applicare una buona crema doposole, può fare la differenza. Tra i fiori più efficaci e delicati, la Calendula spicca per le sue note proprietà lenitive, emollienti e calmanti. Utilizzata da secoli nella tradizione erboristica, è oggi alla base di molte formulazioni naturali pensate per rigenerare e nutrire la pelle dopo l’esposizione solare.
In questo articolo scopriamo perché è importante prendersi cura della pelle arrossata o disidratata, quali sono i benefici delle creme doposole naturali e come la Calendula, combinata ad altre piante officinali quali l’Iperico, può aiutare a ristabilire l’equilibrio cutaneo in maniera delicata.

Perché la nostra pelle ha bisogno di cure dopo l’esposizione solare?

Regalarsi un momento all’aperto è piacevole e rigenerante: ci rilassa, stimola la produzione di vitamina D e migliora l’umore. Tuttavia, anche quando l’esposizione è moderata, la pelle subisce uno stress profondo. Calore, vento e soprattutto raggi UV alterano l’equilibrio naturale provocando disidratazione, arrossamenti, sensibilizzazione e perdita di elasticità.
Un’eccessiva o scorretta esposizione ai raggi solari può favorire alterazioni cutanee temporanee e durature:

  • scottature
  • eritemi
  • macchie cutanee
  • accelerazione del processo di invecchiamento

Per questi motivi è fondamentale utilizzare una protezione solare adatta al proprio fototipo, evitando le ore più calde e reidratando spesso la pelle.
Anche quando la pelle non mostra segni visibili, l’esposizione solare può impoverire il film idrolipidico: barriera protettiva che trattiene l’idratazione. Il risultato è una cute che può apparire secca, tirata, irritata o soggetta a desquamazione.

I benefici delle creme doposole

Dopo qualsiasi esposizione ai raggi solari, anche se si lavora al chiuso (ma vicino a finestre) la pelle ha bisogno di essere idratata, lenita e rigenerata. È qui che entrano in gioco le creme doposole, specifiche per intervenire nel momento in cui la cute è più vulnerabile e una buona formulazione contiene ingredienti capaci di intervenire su differenti livelli:

LENITIVI

Mitigano rossori e irritazioni, in virtù della proprietà delle piante come la Calendula, l’Aloe o la Camomilla.

RIEQUILIBRANTI

Per l’idratazione cutanea, ripristinano il film idrolipidico e rafforzano la barriera cutanea.

ANTI-ETÀ

Contrastano i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento precoce dovuto ai raggi UV.

Utilizzare una crema doposole ogni sera, anche in assenza di rossori o scottature evidenti, è un gesto di prevenzione che aiuta a mantenere la pelle sana, elastica e protetta.

Le proprietà lenitive della Calendula per la pelle

La Calendula officinalis è una delle piante più conosciute ed utilizzate nella tradizione erboristica per il benessere della pelle. I suoi fiori arancioni, ricchi di principi attivi, sono un vero concentrato di dolcezza e protezione, particolarmente indicati per la cura della pelle secca, arrossata o sensibile.
Grazie alla ricca presenza di flavonoidi, mucillagini e carotenoidi, la Calendula svolge diverse azioni benefiche:

  • calmante: aiuta a ridurre rossori, pruriti e irritazioni, offrendo sollievo in caso di eritemi solari e scottature leggere.
  • Antinfiammatoria: i principi attivi presenti nella calendula rendendo questa pianta preziosa anche nel trattamento di dermatiti e piccole infiammazioni cutanee.
  • Cicatrizzante: favorisce la rigenerazione cutanea e aiuta a riparare piccole screpolature o micro-lesioni provocate dal sole o dal vento.
  • Idratante ed emolliente: aiuta a mantenere la pelle idratata, migliorando l’elasticità e prevenendo la secchezza cutanea.
  • Antiossidante: i carotenoidi e altri antiossidanti naturali contenuti nella Calendula proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo a prevenire l’invecchiamento precoce.

Crema all’Iperico e Calendula di Alpiflora

La Crema all’Iperico e Calendula Alpiflora è un valida crema doposole, formulata con materie prime vegetali accuratamente selezionate per offrire alla pelle un sollievo immediato e duraturo dopo l’esposizione.
Al centro della sua composizione troviamo la Calendula officinalis affiancata dall’Iperico, pianta alpina tradizionalmente usata per alleviare la sensazione di calore sulla pelle.
Questa crema si applica su pelle integra, pulita e asciutta, stendendola in modo uniforme con un massaggio delicato. Può essere utilizzata più volte al giorno, secondo le necessità.
La texture è morbida e di rapido assorbimento, perfetta da applicare dopo la doccia quando la pelle è ancora leggermente umida. Oltre a lenire arrossamenti e restituire idratazione, lascia la cute morbida, elastica e visibilmente distesa.
Adatta a tutta la famiglia, la Crema all’Iperico e Calendula di Alpiflora è priva di profumazioni sintetiche, parabeni o ingredienti aggressivi: un valido trattamento doposole rispettoso della pelle e dell’ambiente, pensato per chi desidera prendersi cura di sé con semplicità e consapevolezza.